


L'arte di Emozionare

Quadri d'Autore.
Angela
Angela Margherita Leotta nasce in Italia, in Sicilia, a Catania il 28 dicembre 1974. Nel 1989 si trasferisce con la famiglia in Lombardia, nel nord Italia. Durante gli studi accademici, sotto la guida dei Proff. Paolo Baratella e Laura Tonani, l'artista si avvicina alla pittura espressionista e gestuale che sente affine al suo modo di essere.
Attraverso il gesto pittorico e il colore vibrante, la Leotta ha la possibilità di ricercare ciò che è la sua esistenza nel mondo...
La forza dell'inquietudine
Quadri d'Autore.
Lo Stile
“ (…) Lei distorce il mondo, lo riduce a ciò che è primitivo ed essenziale: movimento, energia, calore, colore. Indossa questi colori, cambia le sue pareti che da dritte diventano guizzante, storte e improvvise, si piega, si muove. Le sue figure forti si muovono in uno spazio indefinito. I volti scarni, scavati, sofferenti urlano l'inquietudine della "Giovanna d'Arco" che li ha dipinti. È come se il fuoco che scorre nelle vene di Angela, come riesce a farlo scorrere come lava di vulcano, sulle opere che dipinge. Fuoco che purifica e ridona Vita. Rinascita, resilienza, giustizia, per chi giustizia non ha avuto. Quei milioni di corpi che il mare ha risucchiato indifesi. Quelle anime che cercavano solo un mondo nuovo. Una speranza di vendetta. I sopravvissuti urlano, come nel celebre dipinto di Edvard Munch , in tutto il loro dolore. Sintesi simbolica della sofferenza umana.
Gli sfondi dietro le figure lasciano intravedere la luce, l’orizzonte fatto di onde, sinuosità e sovrapposizioni. I volti sono privi di connotazioni d’età e gli abiti sono semplificati e ridotti ad accenni, tratti che ricoprono i corpi forti, muscolosi e spigolosi. A volte quei corpi sembrano, apparizioni o visioni liquide, dimensioni dinamiche e agitate, elasticità rumorose a volte quasi fastidiose, ma che costringono a riflettere. (…) ”
Estratto critico da Malù Lattanzi


Quadri d'Autore.
Mostre
1997 Mostra/Installazione/Evento multimediale dal titolo ORESTEA, a cura di Paolo Baratella e dell'Istituto di Ricerca di Anatomia Artistica dell'Accademia di Belle Arti di Brera di Milano, presso l'ITSOS Albe Steiner di Milano con donazione del Polittico "Oreste"
1997 Evento dal titolo "OPEN AIR ART", a cura di Laura Tonani, nel centro storico di Bellagio
1997 Evento dal titolo LUCE E COLORE NELLA CITTÀ, a cura di Laura Tonani, nello spazio antistante l'ingresso di Villa Casati a Cologno Monzese (MI) con relativa donazione dell'opera La Città Ideale
1997 Evento nel centro storico di Dongo, a cura di Laura Tonani, con donazione dell'opera realizzata, alla biblioteca comunale di Dongo
1998 Mostra collettiva dal titolo FESTA DEL SAN MARTINO, a cura di Laura Tonani, nell'ex ospedale psichiatrico San Martino di Como
2000 Estemporanea di PITTORI IN CERTOSA 2000, a cura di Ferdinando Zanzottera, alla Certosa di Milano.
2001 Mostra collettiva dal titolo CIB'ARTE, Il cibo nell'arte e il mangiare l'arte nelle opere di quindici artisti contemporanei, a cura di Ferdinando Zanzottera, alla Certosa di Milano
2021 maggio - Partecipa alla Prima Biennale d'Arte in omaggio al Maestro Giuseppe Scalvini, tenutasi nelle sale del Museo Giuseppe Scalvini, a Desio.
2024 gennaio - Partecipa alla Seconda Biennale d' Arte in omaggio al Maestro Giuseppe Scalvini, tenutasi nelle sale del Museo Giuseppe Scalvini, a Desio.
2024 aprile - invitata, con alcune sue opere, nelle sale di Villa Tittoni, a Desio, partecipa con altri 19 artisti selezionati provenienti da tutta Italia e oltre confine: "Oltre l'amore, oltre il colore": evento Fuorisalone a Desio, curato dal Direttore del Museo Scalvini, Cristiano Plicato, negli spazi del Museo Giuseppe Scalvini a Desio. L’esposizione ha riunito venti artisti provenienti da diverse città italiane, da Roma a Milano, da Verona a Como, ciascuno portatore di un linguaggio creativo unico.